CONSULENZA INTERNAZIONALE
Assistenza nei processi di internazionalizzazione e di investimento in Italia da parte di gruppi e soggetti esteri.
Lo Studio vanta una specifica esperienza nella assistenza agli imprenditori italiani per la pianificazione, l’avvio e la gestione di attività in Paesi UE o extra-UE, nonché per la consulenza a persone fisiche o società estere che intendano avviare attività imprenditoriali o effettuare investimenti in Italia.
Grazie anche ad un consolidato ed affidabile network di collaboratori e corrispondenti esteri siamo in grado di guidare in modo efficace la nostra clientela nelle complesse tematiche transnazionali.
Particolare attenzione viene posta sull’esame e studio delle interazioni fra i diversi sistemi fiscali e dei vigenti trattati contro le doppie imposizioni e sull’utilizzo di società holding come “gateway” di accesso a specifici mercati nella piena compliance con le norme degli stati interessati.
GLOSSARIO
Financial statements: bilancio di esercizio a sua volta composto da stato patrimoniale (balance sheet) e conto economico (income statement oppure profit & loss account), oltre che dai documenti correlati (nota integrativa o explanatory note). Può essere redatto secondo principi contabili nazionali (ITA GAAP), emanati dall’Organismo italiano di contabilità (OIC) o secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), emanati dallo IASB (International Accounting Standards Board).
Holding: Società finanziaria che detiene la maggioranza delle azioni o quote di un gruppo di imprese controllate o collegate, svolgendo o meno prestazione di servizi (amministrativi, finanziari, direzionali, organizzativi, ecc.) in favore delle società del gruppo stesso.
International Tax planning: insieme di pratiche volte ad ottimizzare il carico fiscale di una società, un gruppo societario o un individuo nell’ambito di operazioni transnazionali (ad esempio gruppi societari che operano su mercati internazionali, ma anche nei trasferimenti di residenza), muovendosi sempre nell’ambito della legalità, cioè godendo delle opportunità contenute nella normativa fiscale.
Transfer pricing: procedimento per determinare il prezzo “congruo” in un’operazione avente ad oggetto il trasferimento della proprietà di beni o servizi tra entità appartenenti allo stesso gruppo multinazionale.