CRISI DI IMPRESA
Assistenza all’imprenditore nelle delicate fasi della crisi economico-finanziaria aziendale.
Assistiamo l’impresa nelle delicate fasi della crisi aziendale fornendo la propria consulenza e nella scelta delle azioni da intraprendere per il salvataggio dell’azienda e comunque nel miglior interesse e tutela dell’imprenditore e della governance aziendale.
Assistiamo i clienti nella redazione di istanze di concordato, nella redazione di piani di ristrutturazione del debito o di istanze di fallimento in proprio.
Assumiamo incarichi di incarichi di “attestatore” e di advisor finanziari per l’elaborazione di piani industriali e di risanamento di aziende di qualsiasi dimensione.
GLOSSARIO
Concordato fallimentare: è una causa legale di cessazione del fallimento; è un atto negoziale di carattere costitutivo col quale si sostituisce alla liquidazione fallimentare un accordo fra il fallito o un terzo (creditore o meno) e i creditori stessi, nel rispetto della principio della par condicio creditorum.
Concordato preventivo: uno strumento di soluzione della crisi d’impresa che si attua attraverso un accordo di natura negoziale tra l’impresa debitrice e i creditori, la cui volontà è espressa per maggioranze di credito, finalizzato al risanamento aziendale e alla ristrutturazione del debito.
Crisi d’impresa: situazione o insieme di situazioni in cui si determina il venir meno delle condizioni di equilibrio economico e finanziario dell’impresa tali da poter compromettere la prospettiva di continuità aziendale.
Fallimento: procedura concorsuale liquidatoria, finalizzata alla soddisfazione dei creditori mediante la liquidazione del patrimonio dell’imprenditore insolvente, a cui si può ricorrere in presenza di determinati requisiti.
Piano attestato: strumento dell’imprenditore, rientrante fra le “procedure concorsuali minori“, per risanare l’impresa e riportarla in equilibrio economico e finanziario, attraverso la realizzazione di una serie di operazioni strategiche, senza che vi sia alcun controllo da parte del tribunale (come invece avviene nelle procedure concorsuali tradizionali).